Su di me: “Al di fuori del lavoro, mi dedico ai miei pelosetti: un gatto nero di nome Pixel, una coniglietta nana, Zampetta e l’ultimo arrivato, Modi’, un cucciolo di border-collie.

Sono amante della natura e delle camminate all’aperto, oltre che della filosofia del riciclo. Adoro i mercatini vintage e le sue sfaccettature, fatte di momenti e di scorci del passato e della storia.

Logo studio psicologico Torino Zona Vanchiglia

”La mia anima vagabonda mi porta a dover viaggiare per esplorare paesaggi, culture e tradizioni diverse.”

Individuali o di gruppo

Diversi percorsi percorribili

Seduta Terapia Torino

Dopo la prima consulenza gratuita, svolgeremo alcuni colloqui di conoscenza per decidere insieme, in base alle tue esigenze e le tue tematiche quale sarà la strada migliore da seguire.

Ci sono dei momenti nella vita che possono essere di impasse al nostro benessere: questi si possono chiamare paure, ansie, dolore, stress, depressione, relazioni affettive difficili

Insieme sceglieremo il percorso più adatto a te!

La consulenza psicologica consiste in un intervento che richiede un numero limitato d’incontri e ha lo scopo di inquadrare la problematica descritta allo Psicologo al fine di valutare una risposta in tempi relativamente brevi; può rivolgersi ad una singola persona, ad una coppia o ad una famiglia.

Il sostegno psicologico è una funzione di tipo supportivo alla tenuta delle condizioni di benessere della persona, del gruppo o di una istituzione. Il sostegno psicologico si realizza quindi in tutti quei casi entro i quali si ritiene opportuno garantire continuità e contenimento ad una data condizione.

La Psicoterapia è un percorso, la cui durata non è possibile definire a priori, in cui la persona, con l’aiuto del terapeuta, esplora la propria vita e le difficoltà che sta affrontando con l’obiettivo di ricostruire il senso delle proprie scelte e intraprendere nuove strade rispetto a quelle già percorse. E’ indicata per tutte quelle persone che stanno affrontando un momento critico della propria vita, di disorientamento, di disagio, ansia e angoscia. Una psicoterapia può essere intrapresa anche da coloro che sono interessati a comprendere meglio se stessi e il proprio modo di vivere le relazioni, o anche per chi vuole cercare il proprio benessere e vuole lavorare nella direzione di una crescita personale. A tutte queste persone la psicoterapia può offrire una prospettiva diversa attraverso la quale guardare a se stessi, agli altri e al mondo, offrendo la possibilità di riappropriarsi della propria vita e di percorrere la strada verso il cambiamento.

Stai attraversando un periodo di stress? O semplicemente sei in un momento di vita in cui vorresti essere più consapevole del momento presente, della tua vita nel qui ed ora, lasciando andare il passato e i pensieri sempre proiettati sul futuro? Un percorso individuale di Mindfulness può fare al caso tuo.

Con mindfulness si intende un’attitudine che si coltiva attraverso una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddismo (ma scevra dalla componente religiosa) e volta a portare l’attenzione del soggetto in maniera non giudicante verso il momento presente.

La compassione è un sentimento profondo che ci spinge a riconoscere e condividere il dolore degli altri. Questo valore, spesso sottovalutato, gioca un ruolo cruciale nelle nostre relazioni interpersonali e nella coesione sociale. In un mondo caratterizzato da conflitti, disguardi e crisi, la compassione emerge come una forza potente per il cambiamento e la guarigione. La parola “compassione” deriva dal latino “compassio”, che significa “soffrire insieme”. Essa implica non solo un riconoscimento del dolore altrui, ma anche un desiderio attivo di alleviare quella sofferenza. La compassione si distingue dalla semplice empatia, che è la capacità di comprendere i sentimenti altrui; la compassione ci spinge a intraprendere azioni per sostenere chi è in difficoltà; imparando ad allenare la Compassione, possiamo imparare anche a prenderci cura della nostra sofferenza acquisendo appunto Self-Compassion.

E’ una terapia assistita con gli animali (TAA). Ha un intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine. L’intervento è personalizzato sulla persona.

Le supervisioni cliniche sono un’importante pratica nel campo della salute mentale e delle professioni sanitarie. Si tratta di un processo in cui professionisti esperti (supervisori) forniscono supporto, feedback e guida a praticanti meno esperti (supervisionati) riguardo al loro lavoro clinico. Questo processo può avvenire in vari contesti, come psicoterapia, counseling, lavoro sociale, medicina, e altre professioni sanitarie. La supervisione clinica è fondamentale per garantire un alto standard di cura, prevenire il burnout e promuovere una pratica clinica etica. Essa rappresenta anche un’opportunità per l’apprendimento continuo e lo sviluppo professionale nel campo della salute.

Ogni anno vengono proposti gruppi di Mindful-Self-Compassion e serate formative sul benessere che si può avere nella relazione uomo-animale.

Una domanda?

Se hai una domanda o vuoi alcune indicazioni prima della consulenza gratuita, compila il modulo sottostante. Ti risponderò al più presto.


    Una domanda?